Ascidie
Le ascidie sono animali esclusivamente marini che appartengono al gruppo dei tunicati. Nonostante il loro particolare aspetto esterno che li rende poco riconoscibili come animali ad un occhio non esperto, i tunicati sono gli esseri viventi più vicini ai vertebrati dal punto di vista evolutivo. Ciò implica che hanno diversi caratteri anatomici e fisiologici condivisi con questi ultimi. Le ascidie costituiscono il gruppo più consistente dei tunicati in termini di numero di specie. Sono animali sessili che vivono attaccati a rocce o altri substrati duri filtrando l’acqua di mare per trattenere piccoli organismi e particelle organiche in sospensione che costituiscono il loro cibo. Per fare ciò, utilizzano il primo tratto del sistema digerente provvisto di piccole fessure.
Il progetto NoDe, prevede di studiare gli effetti dell’esposizione al rumore su un organo particolare, l’organo coronale, che si trova sui tentacoli in corrispondenza della bocca. L’organo coronale è composto da cellule sensoriali particolari, chiamate cellule capellute, che sono strutturalmente simili alle cellule sensoriali presenti nell’orecchio interno dei vertebrati.