Echinodermi

Gli echinodermi comprendono animali molto noti come le stelle marine e i ricci di mare e altri organismi meno conosciuti come i gigli di mare o crinoidei, le oloturie e le stelle marine serpentine. Come tutti gli animali studiati nel progetto NoDe appartengono al gruppo dei deuterostomi insieme a cordati ed emicordati. Gli echinodermi hanno caratteristiche esclusive tra cui la particolare simmetria pentaraggiata delle forme adulte e il sistema acquifero, un sistema di canali interni che utilizzano per il movimento. Questi animali sono stati intensamente studiati soprattutto per quanto riguarda la riproduzione e le capacità di rigenerare. Ancora poco noti sono invece gli organi di senso e di conseguenza non si sa se sono in grado di percepire gli stimoli sonori. Il progetto NoDe intende analizzare con moderne tecniche di indagine la morfologia di un crinoide del mediterraneo, Antedon mediterranea, per cercare di individuare e descrivere i meccanocettori di questi animali e capire come reagiscono all’inquinamento sonoro.