Clarissa De Vita

Attualmente borsista di ricerca presso l’Istituto per lo Studio degli Impatti Antropogenici e della Sostenibilità nell’Ambiente Marino (IAS – CNR) a Capo Granitola, dove studia gli effetti del cambiamento climatico sulla presenza e sul comportamento alimentare delle balene azzurre nel Polo Nord.

Biologa con un Dottorato di Ricerca in Scienze Molecolari e Biomolecolari. Durante il dottorato, ha acquisito competenze avanzate nella progettazione sperimentale, nell’analisi acustica e comportamentale, e nella valutazione fisiologica delle specie acquatiche esposte a stress antropogenico. Esperta in bioacustica applicata allo studio di cetacei e invertebrati.

Esperta nel monitoraggio dei mammiferi marini, nella valutazione dell’impatto antropogenico e nell’analisi comportamentale e fisiologica degli organismi acquatici. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Elevata competenza nella raccolta e analisi di dati acustici e video, e nell’uso di software specializzati come MATLAB, Avisoft ed EthoVision. Altamente impegnata in lavoro sul campo, anche in condizioni difficili come le indagini oceanografiche e gli ambienti offshore.