Università di Genova
Collaboratore alla ricerca
Matteo Bozzo è laureato in Biologia Molecolare e Sanitaria e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale. Con la sua tesi di laurea ha iniziato la sua attività di ricerca sui cefalocordati, con particolare attenzione al loro sviluppo per chiarire l’evoluzione del piano corporeo dei vertebrati, in particolare del sistema nervoso. La sua ricerca ha fornito nuove conoscenze sulla neuroanatomia e neurochimica delle larve dei cefalocordati, inclusa l’identificazione di cellule gliali simili a quelle dei vertebrati. Più recentemente, si è interessato agli effetti dei contaminanti ambientali emergenti, in particolare degli interferenti endocrini (EDC), sullo sviluppo dei cefalocordati e di altri invertebrati marini. Dopo aver conseguito il dottorato nel 2021, ha ottenuto Borse di Ricerca dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova per approfondire la caratterizzazione delle cellule NK in pazienti oncologici. Dal 2023 è Ricercatore in Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia dello Sviluppo Comparate presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova. La sua attività di ricerca attuale si articola in tre ambiti principali: l’eco-evo-devo (biologia dello sviluppo evolutiva ed ecologica) dei cordati, l’utilizzo dello zebrafish come modello per lo studio di patologie dello sviluppo e neurodegenerative, e l’analisi della risposta del sistema immunitario innato al cancro. Il Dott. Bozzo ha arricchito il proprio percorso scientifico attraverso collaborazioni internazionali e soggiorni di ricerca all’estero come visiting scientist, lavorando con ricercatori in Francia (CNRS) e Repubblica Ceca (AVCR), come testimoniato dalle sue pubblicazioni. È membro attivo della Società Italiana di Biologia Cellulare e dello Sviluppo (GEI-SIBSC), della European Society for Evolutionary Developmental Biology (EED), della International Society of Developmental Biologists (ISDB) e della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS). Dal 2024 è Associate Editor del Journal of Biological Research – Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale.